Disforia di genere
Disturbo dell'Identità di Genere ,
spesso abbreviato DIG, (nel DSM -V) è una condizione in cui una persona ha una forte e persistente identificazione nel sesso opposto a quello biologico, argomento trattato recentemete con attenzione da professionisti di diverse competenze e tra i più studiati.
Soltanto molto recentemente si è iniziato a parlare di Disturbi dell’Identità di Genere e confrontarsi con questa realtà presenta notevoli sfide in campo etico, morale e giuridico.
Presumibilmente per tali motivi, il problema è stato lungamente taciuto, chi presenta questo tipo di disturbo necessita di essere seguito con grande attenzione, comprensione e collaborazione non solo da parte del personale sanitario ma sopratutto dai familiari e dagli amici.
In particolare se il Disturbo di Disforia di Genere riguarda gli adolescenti sarà necessario attenzionare al delicato problema gli insegnanti e i compagni di scuola.
Pregiudizi sociali e culturali come la mancanza di attenzione e comprensione nei comfronti di adolescenti con Disturbo di Identità di Genere potrebbero sviluppare comportamenti dannosi per la salute, sviluppare patologie del carattere ed essere anche oggetto di atti di violenza o bullismo.
“L'egoista non
è quello che vive come gli pare e piace, ma quello che chiede agli
altri di vivere come pare e piace a lui; l'altruista è
quello che lascia che gli altri vivano come piace a l
oro...”
Oscar
wilde